Presentazione

scuola infanzia bardonecchia

La Scuola dell’Infanzia Paritaria di Bardonecchia, accoglie tutti i bambini e non persegue fini di lucro: rientra nel progetto della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), un tangibile esempio di rilevante qualità educativa sul territorio. Risponde, inoltre, al principio di uguaglianza sociale e al principio del pluralismo istituzionale sancito dalla Costituzione, ed è una scuola di ispirazione cristiana. A comprovare ciò, è da sottolineare infatti, il grande numero di richieste di iscrizioni alla scuola che ogni anno pervengono non solo da parte dei residenti ma anche da altri Comuni limitrofi. La nostra scuola è ritenuta il fiore all’occhiello per l’intera Alta Valle grazie alle attività ed alla professionalità che le educatrici e tutto il personale dedicano ai “propri” bambini: motivo per il quale, il Comune di Bardonecchia, interviene in questo progetto con un importante e fondamentale contributo economico. E’ una scuola ricca di iniziative, con tecniche di insegnamento innovative ed all’avanguardia soprattutto nello sviluppo dell’indipendenza ed autonomia del bambino. All’interno della scuola sono attive cinque sezioni, a partire dai 6 mesi sino ai 6 anni (suddivise per colori), ognuna con un locale dedicato, ampi spazi per il gioco interno, il refettorio, locali per i laboratori ed un ampio giardino con diverse aree attrezzate per lo sviluppo della fantasia e della creatività dei nostri bimbi.

I locali della nostra scuola sono sicuriaccoglientipuliti e rinnovati periodicamente secondo le direttive dell’ASL. La cucina interna propone una sana e corretta alimentazione con un menù controllato e con prodotti locali a Km 0. La nostra è una scuola bambino-centrica: accoglie il bambino e la sua famiglia. Ogni anno, infatti, viene proposto, realizzato e condiviso con i bambini un programma personalizzato di musica, religione, psicomotricità, conoscenza ed esplorazione (uscite didattiche tematiche) del territorio. Vista la vicinanza con la Francia non manca un approccio alla conoscenza della lingua francese accanto a quella inglese. Concludendo, si può ritenere che la nostra scuola con le sue attività educative giornaliere promuove la formazione integrale del bambino nella sua individualità e irripetibilità, così che siano sviluppate tutte le sue potenzialità affinché possa riconoscere, interpretare e vivere il suo futuro da vero protagonista.

Sistema integrato 0-6

Il Sistema integrato di educazione e di istruzione garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.

Finalità

Il Sistema 0-6 anni mira a:

Promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico.

Ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali promuovendo la piena inclusione di tutti i bambini e rispettando e accogliendo tutte le forme di diversità.

Sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie.

Favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini.

Promuovere la qualità dell’offerta educativa anche attraverso la qualificazione universitaria (è istituita una Laurea in Scienze dell’educazione a indirizzo specifico) del personale educativo e docente, la formazione in servizio e il coordinamento pedagogico.

Agevolare la frequenza dei servizi educativi.